Il progetto dell’Associazione consiste sostanzialmente nell’organizzazione di una sistematica assistenza, sia di carattere domiciliare sia in senso più ampio di natura consultiva in temi giuridici ed operativi, fornita alle persone diversamente abili, nonché alle loro famiglie.
Una volta al mese, da Ottobre ad Aprile, viene organizzata una giornata di ritrovo per tutti i nostri assistiti accompagnati dai loro familiari, nel corso della quale sono previste riunioni di carattere tecnico, giuridico ed operativo, nonché un momento di festa per tutti con l’intervento di animatori anche esterni, nonché ovviamente dei nostri Volontari.
SITUAZIONE ATTUALE
Tale progetto è il proseguimento dell’attività svolta da circa 30 anni da un gruppo di amici, che attualmente sono “Soci dell’Associazione”.
Nella sezione relativa all’attività svolta è delineato in dettaglio lo svolgimento pratico del Progetto che si intende perseguire con le stesse modalità seguite in passato, che hanno mostrato la loro validità e fattibilità.
In estrema sintesi, tale attività è focalizzata sui seguenti aspetti di base:
ASSISTENZA GENERALE
I nostri Volontari effettuano visite domiciliari, attività di trasporto dei ragazzi diversamente abili, nonché di assistenza generica per fabbisogni di natura burocratica e sociale rivolta alle famiglie che ne hanno necessità.
INCONTRI DELLA “QUARTA DOMENICA DEL MESE”
Tali incontri, effettuati presso un Istituto Religioso di Milano, sono articolati come segue:
-
i ragazzi si dedicano ad una riflessione sulla Parola di Dio, guidata da giovani Frati Francescani e dai Volontari, eseguendo piccoli lavori manuali inerenti al testo in esame;
-
gli adulti incontrano Esperti su argomenti di loro specifico interesse;
-
dopo la S. Messa si pranza insieme (il relativo costo è molto contenuto);
-
nel pomeriggio vengono organizzati momenti di animazione e di divertimento per tutti con la partecipazione di gruppi esterni (cori, clown, teatrali etc.);
ESCURSIONI E VACANZE
Viene effettuata una gita o un viaggio di uno o due giorni verso la fine di Maggio / Giugno.
Per il mese di Agosto viene organizzata una vacanza di tre settimane per i ragazzi e le loro famiglie accompagnati da alcuni nostri Volontari.
NUOVE INIZIATIVE
Le attività sopra indicate saranno inoltre integrate con specifici interventi finalizzati ad approfondire e rendere di pratica attuazione la recente normativa che ha riformato la situazione giuridica dei diversamente abili e delle loro famiglie, nell’ottica soprattutto delle prospettive future legate al cosiddetto “dopo di noi”.
Poiché a tale problema le famiglie da noi assistite sono estremamente sensibili, sarà nostro impegno precipuo fornire tutte le informazioni disponibili, anche con l’aiuto di specialisti esterni che ci hanno già espresso la loro disponibilità.
Si ritiene inoltre opportuno far partecipare i nostri Volontari a specifici corsi di formazione al fine di favorire l’accrescimento delle competenze tecniche ed operative che il loro ruolo impone, aderendo agli incontri formativi promossi dal CIESSEVI, dall’Unitalsi, dalle Università etc.
Come richiesto nella sezione relativa alla nostra attività, è prevedibile un incremento considerevole delle famiglie da noi assistite: in questa ottica abbiamo individuato nuovi Volontari che possono collaborare con quelli già esistenti ed ottenuto la conferma da parte degli Animatori che ci seguono della loro presenza anche quest’anno. Si tratta di una decina di giovani che, sotto la guida di un Sacerdote, hanno animato ed animano i nostri incontri di svago e divertimento.
Tali incontri, che riguardano le feste mensili e le vacanze estive, saranno estesi nel corso dell’anno a viaggi ed escursioni che risultano estremamente graditi alle famiglie da noi assistite.
Si ritiene inoltre fattibile la collaborazione che i responsabili della “A.N.Gi.V. Onlus – Protezione Civile a Cavallo della Lombardia” (Le Giacche Verdi) ci hanno assicurato per il futuro, dopo l’esperienza di notevole successo fatta quest’anno presso la loro Sede dell’Idroscalo di Milano.
Tale iniziativa, che ha coinvolto circa 300 persone, ci ha permesso di approfondire diversi temi di comune interesse, ivi compresa un’ipotesi di corsi di ipoterapia, che stiamo studiando di concerto con i massimi responsabili della Protezione Civile a Cavallo della Lombardia.
Abbiamo comunque già avuto assicurazione che la Festa con le Giacche Verdi sarà fatta anche in futuro.
E’ infine allo studio la fattibilità di una pubblicazione destinata alle famiglie assistite, che informerà ed aggiornerà periodicamente su tutte le iniziative ed i problemi che di volta in volta arriveranno all’attenzione della Direzione.
Siamo inoltre disponibili ad allargare la nostra attività a possibili nuove proposte di iniziative che, in linea con la nostra specifica funzione, possa in futuro dare sostegno e aiuto ai diversamente abili e alle loro famiglie.