Domenica 18 Maggio 2025
Insieme per festeggiare i 20 anni dell’Associazione di Volontariato S.C.U.D.O.
(Sostegno – Condivisione - Unione – Diversamente abili – Oggi)
presso l’Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane di Don Bosco
in Via Bonvensin de la Riva 12, Milano




Cari amici e care amiche dello S.C.U.D.O. iniziate a prepararvi, domenica 18 Maggio 2025 sarà una giornata veramente speciale per la nostra Associazione di Volontariato S.C.U.D.O, sarà un momento di celebrazione e di grande festa da vivere tutti insieme per festeggiare i 20 anni di S.C.U.D.O. Ebbene sì, avete letto proprio bene, festeggiamo 20 anni di attività!!!
Era il 14 maggio del 2005 quando venne costituita l’Associazione di Volontariato S.C.U.D.O, presieduta dalla vulcanica e creativa Presidentessa Miranda Nobile Andreis.
L’Associazione ha sede Sociale in Via Compagnoni, 6 a Milano, iscritta al n° MI-318 della Sezione Provinciale di Milano del Registro Regionale Generale del Volontariato, ma il luogo degli incontri dove si svolgono le attività dell’Associazione, si trova pressol’Istituto “ Maria Ausiliatrice” delle Suore Salesiane di Don Bosco, in Via Bonvensin de la Riva 12, a Milano.
Alle care Suore che con grande generosità ci ospitano da tanti anni, desideriamo far arrivare il nostro più sentito ringraziamento e tutto il nostro affetto. Grazie infinite!
L’Associazione S.C.U.D.O, come oggi noi la conosciamo, si fonda nel 2005 ma le sue origini sono lontane. L’Associazione nasce ispirandosi all’impegno della dr.ssa Emilia Massari che nel 1974 accetta l’incarico di formare il settore “bambini e adolescenti” del Centro Volontari della Sofferenza (C.V.S), un’associazione di persone ammalate e sane che riconoscono, nella sequela di Cristo crocifisso e risorto, la possibilità di vivere l’esperienza della sofferenza senza soccombere di fronte allo scoraggiamento e viene fondata dal beato Mons. Luigi Novarese nel 1947.
L’Associazione S.C.U.D.O è rimasta sempre fedele al suo credo; ossia un concreto strumento di sostegno, condivisione, unione per i ragazzi diversamente disabili e le loro Famiglie.
In questi 20 anni è riuscita a mantenere intatto il suo ardente desiderio di costruire un luogo che accoglie la vita con fede, speranza e gioia.
Per questo desideriamo ringraziare tutti i cari amici e le care amiche che in questi 20 anni hanno dedicato il loro costante e generoso contributo e hanno messo a disposizione il loro tempo e i loro talenti.
Siete tanti, tanti, l’elenco è veramente lungo, ma vogliamo ricordarVi tutti, presenti e assenti, nessuno escluso. Un grazie di cuore, colmo di gratitudine a tutti Voi.
Grazie per il vostro generoso bene, gratuito e sincero.
Sabrina
Cari Amici dello S.C.U.D.O.,
c'era chi diceva che il "silenzio è d'oro" e applicando questo proverbio alla nostra Associazione, posso solo chiedervi scusa per il "tanto silenzio" di questi ultimi tempi e per non avervi relazionato le tante attività che abbiamo realizzato.
Nell' "oro" di questo silenzio abbiamo vissuto questi eventi:
- il "Presepe vivente" di dicembre
- la gita di maggio a Domodossola e Santa Maria Maggiore
- la "Festa dei cavalli" di giugno all'Idroscalo, dalle Giacche Verdi
- Le gite di settembre ad Abbadia Cerreto e a Viboldone
- e tutte le "quarte domeniche" di festa e di gioia, presso le Suore Salesiane.
In particolare voglio ricordare i festeggiamenti dello scorso anno per il "DECENNALE dello S.C.U.D.O." Abbiamo rivissuto insieme la gioia di un percorso di dieci anni di vita e di amicizia delle nostre Famiglie, dei nostri giovani, dei nostri Volontari e di tanti, tanti Amici dello S.C.U.D.O., che ci hanno dato il dono prezioso della loro presenza e del loro affetto.
Questa è la sintesi di tanto tempo vissuto insieme, ma vi invito a venire a trovarci per sperimentare come è bello stare con noi!!!
Un abbraccio virtuale a tutti!
Milano -1-11-2016
Miranda Andreis
Presidente
S.C.U.D.O.
Il progetto dell’Associazione consiste sostanzialmente nell’organizzazione di una sistematica assistenza, sia di carattere domiciliare sia in senso più ampio di natura consultiva in temi giuridici ed operativi, fornita alle persone diversamente abili, nonché alle loro famiglie.
Una volta al mese, da Ottobre ad Aprile, viene organizzata una giornata di ritrovo per tutti i nostri assistiti accompagnati dai loro familiari, nel corso della quale sono previste riunioni di carattere tecnico, giuridico ed operativo, nonché un momento di festa per tutti con l’intervento di animatori anche esterni, nonché ovviamente dei nostri Volontari.
SITUAZIONE ATTUALE
Tale progetto è il proseguimento dell’attività svolta da circa 30 anni da un gruppo di amici, che attualmente sono “Soci dell’Associazione”.
Nella sezione relativa all’attività svolta è delineato in dettaglio lo svolgimento pratico del Progetto che si intende perseguire con le stesse modalità seguite in passato, che hanno mostrato la loro validità e fattibilità.
In estrema sintesi, tale attività è focalizzata sui seguenti aspetti di base:
ASSISTENZA GENERALE
I nostri Volontari effettuano visite domiciliari, attività di trasporto dei ragazzi diversamente abili, nonché di assistenza generica per fabbisogni di natura burocratica e sociale rivolta alle famiglie che ne hanno necessità.
INCONTRI DELLA “QUARTA DOMENICA DEL MESE”
Tali incontri, effettuati presso un Istituto Religioso di Milano, sono articolati come segue:
-
i ragazzi si dedicano ad una riflessione sulla Parola di Dio, guidata da giovani Frati Francescani e dai Volontari, eseguendo piccoli lavori manuali inerenti al testo in esame;
-
gli adulti incontrano Esperti su argomenti di loro specifico interesse;
-
dopo la S. Messa si pranza insieme (il relativo costo è molto contenuto);
-
nel pomeriggio vengono organizzati momenti di animazione e di divertimento per tutti con la partecipazione di gruppi esterni (cori, clown, teatrali etc.);
ESCURSIONI E VACANZE
Viene effettuata una gita o un viaggio di uno o due giorni verso la fine di Maggio / Giugno.
Per il mese di Agosto viene organizzata una vacanza di tre settimane per i ragazzi e le loro famiglie accompagnati da alcuni nostri Volontari.
NUOVE INIZIATIVE
Le attività sopra indicate saranno inoltre integrate con specifici interventi finalizzati ad approfondire e rendere di pratica attuazione la recente normativa che ha riformato la situazione giuridica dei diversamente abili e delle loro famiglie, nell’ottica soprattutto delle prospettive future legate al cosiddetto “dopo di noi”.
Poiché a tale problema le famiglie da noi assistite sono estremamente sensibili, sarà nostro impegno precipuo fornire tutte le informazioni disponibili, anche con l’aiuto di specialisti esterni che ci hanno già espresso la loro disponibilità.
Si ritiene inoltre opportuno far partecipare i nostri Volontari a specifici corsi di formazione al fine di favorire l’accrescimento delle competenze tecniche ed operative che il loro ruolo impone, aderendo agli incontri formativi promossi dal CIESSEVI, dall’Unitalsi, dalle Università etc.
Come richiesto nella sezione relativa alla nostra attività, è prevedibile un incremento considerevole delle famiglie da noi assistite: in questa ottica abbiamo individuato nuovi Volontari che possono collaborare con quelli già esistenti ed ottenuto la conferma da parte degli Animatori che ci seguono della loro presenza anche quest’anno. Si tratta di una decina di giovani che, sotto la guida di un Sacerdote, hanno animato ed animano i nostri incontri di svago e divertimento.
Tali incontri, che riguardano le feste mensili e le vacanze estive, saranno estesi nel corso dell’anno a viaggi ed escursioni che risultano estremamente graditi alle famiglie da noi assistite.
Si ritiene inoltre fattibile la collaborazione che i responsabili della “A.N.Gi.V. Onlus – Protezione Civile a Cavallo della Lombardia” (Le Giacche Verdi) ci hanno assicurato per il futuro, dopo l’esperienza di notevole successo fatta quest’anno presso la loro Sede dell’Idroscalo di Milano.
Tale iniziativa, che ha coinvolto circa 300 persone, ci ha permesso di approfondire diversi temi di comune interesse, ivi compresa un’ipotesi di corsi di ipoterapia, che stiamo studiando di concerto con i massimi responsabili della Protezione Civile a Cavallo della Lombardia.
Abbiamo comunque già avuto assicurazione che la Festa con le Giacche Verdi sarà fatta anche in futuro.
E’ infine allo studio la fattibilità di una pubblicazione destinata alle famiglie assistite, che informerà ed aggiornerà periodicamente su tutte le iniziative ed i problemi che di volta in volta arriveranno all’attenzione della Direzione.
Siamo inoltre disponibili ad allargare la nostra attività a possibili nuove proposte di iniziative che, in linea con la nostra specifica funzione, possa in futuro dare sostegno e aiuto ai diversamente abili e alle loro famiglie.
Aiutaci ad aiutare!!!
VUOI diventare un volontario dell’Associazione S.C.U.D.O.
(Sostegno – Condivisione – Unione – Diversamente Abili - Oggi)
COSA E’:
E’ un associazione di volontariato trentennale, laica, ma nello spirito della carità cristiana, senza scopo di lucro con il solo obiettivo principale di creare dei momenti di sincero aiuto, di autentica allegria e di concreta amicizia.
COME POSSO AIUTARE :
Semplicemente coinvolgendo TE STESSO, oppure i tuoi amici, i tuoi compagni di scuola, i tuoi colleghi di lavoro, i Tuoi familiari. Attraverso le nostre attività con l’animazione, con il canto, la danza, il disegno, il teatro, il trasporto dei ragazzi con maggiori difficoltà motorie.
DOVE: A Milano l’ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE Via Bonvesin de la Riva n.12 (Zona Corso XXII Marzo – Piazza S. Maria del Suffragio).
QUANDO: Quando ti è possibile, senza obblighi, il volontariato si fa senza forzature è un dono che si fa con amore. Avendo voglia di donare un po del proprio tempo libero.
CHI CONTATTO: scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ti stiamo aspettando lo sai ????
Cari Amici dello S.C.U.D.O. vi informiamo che parteciperemo alle “GIORNATE del VOLONTARIATO” sabato 5 e domenica 6 novembre 2011, presso il Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 61 a Milano, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Il nostro stand è a Vostra disposizione per incontrarci: Vi aspettiamo!