Lo SCUDO per me è prima di tutto…protezione. Egoisticamente parlando, è la MIA protezione. Da me stesso e dalla mia solitudine.
Da me stesso: lo SCUDO riesce a smorzare le mie negatività – che sono tante – e riesce nel contempo a far emergere quelle inclinazioni positive che riesco a trovare connaturate in me.
Quali sono? Conosci te stesso – intimava un filosofo dell’Antica Grecia.
Con una certa presunzione, e lasciando comunque il giudizio al mio prossimo, direi: una certa comprensione e tenerezza verso gli altri, un certo approccio fatto di simpatia e di ironia; verso me stesso e verso gli altri. “Non prendiamoci troppo sul serio” è il messaggio per me stesso e per gli altri. Un messaggio che mi fa da SCUDO.
Lo SCUDO poi per me significa “i ragazzi” che sono riuscito ad avvicinare, con cui posso dire di aver creato una certa affezione.
Rosangela e Lucia sono per me dolcezza e sorrisi. Rosanna è il…”mio agente a Rogoredo”; Lauretta è la mia tenera ballerina. Mi piace coccolare Dada. Ivano mi informa sul campionato di calcio. E come non parlare di Giovanni? La semplicità e la bontà fatta persona. Sta combattendo la sua battaglia con dignitoso coraggio, mettendosi nelle mani del fratello Vincenzo e godendo dell’affetto dei tanti amici che gli vogliono bene.
In una categoria MOLTO particolare rientra Patrizia. Patrizia sarebbe a tutti gli effetti una “ragazza” per i difetti fisici che ha avuto la sventura di subire. Ma Patrizia non è una “ragazza” per me. Non riesco a considerarla soltanto tale. Avessi io il coraggio, la determinazione, lo “spirito” e la fede di cui mi fa mostra ogni volta che l’incontro. Ma ovviamente non si può parlare di Patrizia senza parlare di “mamma Irma”. Mamma di fatto ma anche come titolo onorifico. Così come si dice Padre Alberto o Suor Teresa o Fra’ Paolo, così si deve dire “mamma Irma”. Mi permetto di omaggiarla come “mamma Irma” per la sua accoglienza, la sua generosità, il suo coraggio, il suo “darsi” non solo verso Patrizia, ma verso chiunque, chiunque sia, anche un …Carlo.
Lo SCUDO significa infine e soprattutto Miranda e Carlo ed Ivana. La triade pensante ed organizzativa dell’Associazione, la sua vera ed unica linfa vitale. Senza di loro non ci sarebbe alcuno SCUDO per noi. Ma lo SCUDO siamo anche noi: i parenti dei “ragazzi”, gli amici ed i “volontari”. Fra questi ultimi mi colloco anche io. Anche se, onestamente, ci vuole proprio un minimo di volontà nel condividere quanto mi offre lo SCUDO.
Lo SCUDO è infine condivisione. Nel partecipare alla Messa ed alla…mensa. Nutrimento spirituale e materiale. Da sempre cardini dello stare insieme, godendo di stare insieme. Oasi di serenità di una comunità cristiana.
ASSOCIAZIONE S.C.U.D.O.
(Sostegno – Condivisione – Unione – Diversamente abili – Oggi)
Un caro saluto a Voi Famiglie di ragazzi disabili, ci rivolgiamo proprio a Voi, che troppe volte vi sentite sole e avete il desiderio e la necessità di condividere la vostra esperienza di vita insieme ad altre Famiglie uguali a Voi, che si trovano ad affrontare una situazione familiare assolutamente non facile.
Forse possiamo esservi d’aiuto, contattateci senza esitazione!!! Siamo qui ad accogliervi.
CHI SIAMO:
Noi siamo da trent’anni un’associazione di volontariato, laica, ma nello spirito di carità cristiana, senza scopo di lucro, con il solo obiettivo principale di creare dei momenti di sincero aiuto, di autentica allegria e di concreta amicizia.
Momenti in cui c’è spazio per la riflessione, l’ascolto e la preghiera, da vivere tutti insieme come in una grande Famiglia, dove tutti sono importanti e sono accettati per ciò che sono realmente.
Noi siamo convinti che ognuno, nel suo piccolo, può dare il proprio contributo per realizzare un momento da vivere tutti insieme in pieno spirito di genuina amicizia.
ASSISTENZA GENERALE
I nostri Volontari effettuano visite domiciliari ai ragazzi diversamente abili, nonché assistenza generica per fabbisogni di natura burocratica e sociale rivolta alle famiglie che ne hanno necessità.
ATTIVITA’ SVOLTE
A partire dal mese di Ottobre e fino ad Aprile, nella quarta domenica di ogni mese, viene organizzata una giornata di ritrovo per tutti i nostri assistiti accompagnati dai loro familiari, nel corso della quale sono previsti diversi momenti di condivisione:
L’incontro si svolge a Milano, presso l’ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE – Via Bonvesin de la Riva n. 12 (Zona Corso XXII Marzo – Piazza S. Maria del Suffragio).
Il programma del mattino prevede:
ore 09.30 laboratorio di gruppo per attività ludiche/creative per i ragazzi
ore 09.45 conferenze per i genitori su tematiche di attualità socio-culturali e tecnico-giuridiche
ore 11.30 nella Cappella delle Suore celebrazione della Santa Messa comunitaria
ore 12.30 pranzo comunitario (il cui costo è molto contenuto)
Il programma del pomeriggio prevede:
ore 14.30 momenti di animazione e di divertimento con danze e canti per tutti e con la partecipazione di gruppi esterni (cori, clown, attori teatrali, musicisti, gruppi folcloristici)
ore 16.30 Termine della giornata
MESE DI MAGGIO – ESCURSIONE DI FINE ANNO
Ogni anno si conclude con una gita o un viaggio di uno o due giorni.
MESE DI GIUGNO – GIORNATA “FESTA DEI CAVALLI”
Presso l’Idroscalo di Milano
In collaborazione con i responsabili de le GIACCHE VERDI LOMBARDIA ONLUS -PROTEZIONE CIVILE A CAVALLO“ organizziamo una giornata presso la loro Sede dell’Idroscalo – Punta dell’Est, all’insegna della ippoterapia. Ai ragazzi piace moltissimo questa iniziativa, ogni anno è un vero successo di consensi.
L’Associazione non ha fini di lucro e si sostiene solo con la quota degli associati (tessera annuale costo simbolico Euro 10 per famiglia) e con la generosità di alcuni benefattori.
Per ulteriori informazioni scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.